Agosto è ormai finito, ma non ancora il periodo di ferie. C’è chi ha la fortuna di poter partire per le vacanze proprio in questo periodo, quando la massa è tornata a lavoro, le spiagge sono meno affollate, nei ristoranti si trova posto senza prenotazione ed i prezzi sono nettamente più accessibili. Beh questo credo sia il periodo migliore per viaggiare anche per i nostri cuccioli pelosi. Non so i vostri cani, ma al mio non piacciono i posti affollati, proprio come ai padroni. Ovviamente qualunque sia il vostro periodo di ferie, la regola è una: #NOABBANDONO! Quindi pronti per viaggiare col cane?
Quella del 2017 è stata davvero una strana estate. Intanto per la prima volta in 31 anni non sono tornata a casa, nella mia bella Serra San Bruno. E’ il primo anno che non passo lì il Ferragosto e devo dire che mi è mancato. Mi sono mancate le tradizioni che tante volte mi sono trovata a snobbare,soprattutto quando ero giovane e la voglia di viaggiare mi faceva sentire stretto tutto ciò che era “scontato”.
E’ appena iniziato l’autunno, le foglie cadono e gli alberi si colorano di giallo e arancione. Passeggiare lungo viali alberati diventa magico con questi colori e mi ritrovo a pensare a come sarebbe bello tornare in Germania, precisamente lungo la B 500, la strada panoramica che attraversa i paesaggi della Foresta Nera.
Avete in mente un viaggio in Europa con il vostro cane? Bravi! Mai lasciare il vostro migliore amico a casa!
Anche io sto organizzando un on the road in Europa… non tutta l’Europa (magari!), una parte, una nazione, anzi due! Niente di nuovo in realtà, non è il primo on the road che facciamo, ma questo ha qualcosa di diverso, di speciale: Biagio sarà con noi! Gli altri anni lo portavo in Calabria dai miei, al fresco dei monti sta benissimo… ama i boschi, annusare ovunque e gli piace la tranquillità di una casa che conosce. Per questo non mi sono mai sentita in colpa, dopotutto fa anche lui le sue vacanze e devo dire che gli piacciono molto. Quest’anno però si tratta bene, prima quasi due mesi immerso nelle Serre Calabre e poi parte con noi!
Ciao a tutti, sono Biagio! Quello della rubrica In viaggio col Vagabondo, essì il vagabondo in questione sono io o almeno così mi chiamano. Come sapete hanno deciso di intitolarmi una sezione del blog e io ne sono onorato, per questo in questi giorni ho spinto molto per fare un giretto… un gita fuori porta e avere di nuovo qualcosa di cui parlare. L’inverno è finito da un pezzo e io non vedo l’ora di annusare il mondo lì fuori!
Alla fine hanno ceduto, hanno chiesto un po’ in giro e hanno scelto l’Appennino Reggiano: non troppo lontano da casa ma pieno di bei posti da visitare e soprattutto da annusare!
Io, Biagio e in nostri viaggi in treno sono ormai tanti…
Da brava “terrona”, che dalla lontana Calabria si è trasferita in Emilia per lavoro e amore, i viaggi in treno sono una costante. Stazioni e treni sono amici inseparabili di nuovi e vecchi emigranti e, nonostante tutto, questa amicizia mi è sempre piaciuta. Sui treni ho incontrato persone, ho ascoltato e raccontato storie.
Se avete letto l’ultimo post, sapete che abbiamo fatto un bellissimo week end pet-friendly in Trentino il nostro cane Vagabondo. Se ve lo siete persi, leggetelo qui. Da Lavarone ci siamo spostati a Trento per una bella giornata alla scoperta di questa città!
Appena rientrati da un week end in Trentino perfetto per chi ama fare le vacanze col proprio animale. Il Trentino è davvero una regione Pet-friendly, molti alberghi e ristoranti accettano i cani, inoltre la possibilità di fare lunghe passeggiate immersi nella natura rende la vacanza perfetta anche per i nostri amici a quattro zampe.
Per chi, come noi, ama il proprio animale e lo considera un vero e proprio membro della famiglia, organizzare un viaggio a “sei zampe” è più che normale. Certo si tratta di una vacanza molto diversa, che va pianificata e pensata in ogni dettaglio. Molte mete saranno automaticamente escluse, come i luoghi raggiungibili solo in aereo oppure i posti troppo affollati e caotici. Come i cow boy ci occupiamo prima del nostro fedele amico e poi di tutto il resto. Per questo l’organizzazione è come sempre la parte più importante.